NO, LA COMMISSIONE NO! – scheggia 90 – di Elio Camilleri
febbraio 21, 2012 on 11:39 am | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsLa Commissione di cui si scrive in questa “scheggia” è quella d’inchiesta sulla mafia; essa fu ripetutamente richiesta dal 1948 e pervicacemente respinta dalla Democrazia Cristiana.
Il siciliano e democristiano Mario Scelba, da ministro dell’Interno, ebbe a dire che la mafia non costituiva un problema politico, né di ordine pubblico; essa, pur partecipando alle competizioni elettorali, distribuiva i voti un po’ a tutti i partiti e, secondo lui, in modo assolutamente marginale. Si oppose, quindi, nel luglio del 1948, all’istituzione di una Commissione d’inchiesta sulla mafia, in quanto, secondo lui, tra politica e mafia non intercorrevano rapporti organici e neppure tra mafia siciliana e americana.
Continue reading NO, LA COMMISSIONE NO! – scheggia 90 – di Elio Camilleri…
LE TORRETTANE – scheggia 86 – di Elio Camilleri
novembre 21, 2011 on 9:50 am | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsMi riferisco a quelle donne del paese di Torretta che, nella prima metà degli anni ottanta, portarono a New York due tonnellate di eroina.
“la sera prima della partenza, le donne venivano mandate a dormire in un residence vicino all’aeroporto. Lì venivano applicate le panciere, spruzzate con profumo Trussardi per sviare il fiuto dei cani”. (E. Deaglio. Il raccolto rosso 1982-2010. Il Saggiatore. Milano. 2010. p. 43)
E così, il giorno dopo, parate a lutto, queste torrettane più o meno cinquantenni, accompagnate da uno stuolo di parenti, facevano il loro check-in per il volo diretto al “Kennedy” di New York.
Continue reading LE TORRETTANE – scheggia 86 – di Elio Camilleri…
IL SICILIANO GIUSEPPE FAVA – scheggia 85 – di Elio Camilleri
novembre 1, 2011 on 7:55 am | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsPippo Fava ha scritto pagine di storia siciliana che in tanti hanno già letto e che tutti dovrebbero leggere, perché servono, servono a crescere nella determinazione ad essere liberi, a guardare in faccia la realtà e a volerla cambiare.
Continue reading IL SICILIANO GIUSEPPE FAVA – scheggia 85 – di Elio Camilleri…
LA SCELTA DI JACCO – scheggia 84 – di Elio Camilleri
ottobre 17, 2011 on 9:36 am | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsJacco era il nome di battaglia del partigiano Giovanni Ortoleva di Isnello, microscopico paesino in provincia di Palermo, dalle parti delle colline che preparano la salita verso le Madonie.
Mentre l’inverno del 1945 se ne stava andando, Jacco fu sorpreso dai nazifascisti, di notte, mentre dormiva in una cascina con i suoi compagni della 109^ Brigata Garibaldi e fu riconosciuto dal loro comandante che era del suo paese, un siciliano come lui.
Continue reading LA SCELTA DI JACCO – scheggia 84 – di Elio Camilleri…
LA REPUBBLICA DI COMISO – scheggia 82 – di Elio Camilleri
settembre 19, 2011 on 9:52 am | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsLA REPUBBLICA DI COMISO – scheggia 82 –
Tutto iniziò la sera del 5 gennaio 1945 con l’assedio alla caserma dei carabinieri e del commissariato di polizia. La mattina del 6 i rivoltosi del “non si parte”, tra i quali, secondo la testimonianza di Giacomo Cagnes, in posizione preminente i comunisti e con la partecipazione di fascisti e separatisti pur senza incidenza organizzativa, né capacità egemonica, ottennero la resa e occuparono tutti gli uffici pubblici, costituirono posti di blocco e interruppero le comunicazioni telefoniche e telegrafiche.
Continue reading LA REPUBBLICA DI COMISO – scheggia 82 – di Elio Camilleri…
CATANIA E LE RIVOLUZIONARIE DI PALAGONIA – Elio Camilleri –
settembre 12, 2011 on 10:21 am | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsCATANIA E LE RIVOLUZIONARIE DI PALAGONIA (04/04/1904)
La gente di Catania accolse con grande calore, partecipazione e solidarietà il corteo guidato dalle donne di Palagonia quel 4 aprile del 1904.
Esse guidarono la marcia su Catania, attraversando a piedi “la piana” con i loro uomini in una schiera di circa ottocento persone.
Continue reading CATANIA E LE RIVOLUZIONARIE DI PALAGONIA – Elio Camilleri –…
IN CIELO NON VOLANO SOLO AEROPLANI … – Elio Camilleri – scheggia 79
agosto 22, 2011 on 7:44 am | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsIN CIELO NON VOLANO SOLO AEROPLANI …
Ciao Elio, come stai?
Sono appena tornata da Favignana, devo dire che sono estasiata dalla straordinarietà di quest’isola sorprendente.
E poi, al rientro, tappa ad Erice … Beh Elio, se mi avessero proposto di rimanerci per sempre io ci sarei rimasta, è una città con un’energia fortissima. Ho fotografato ogni angolo, ogni scorcio, ogni particolare. Quando si sale sul punto più alto il vento ti frastorna e i profumi delle pasticcerie ti deliziano.
Continue reading IN CIELO NON VOLANO SOLO AEROPLANI … – Elio Camilleri – scheggia 79…
MAZZETTE, DEBITI E DISTRUZIONI di Elio Camilleri – scheggia 65
gennaio 31, 2011 on 6:15 pm | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsSCHEGGE DI STORIA SICILIANA
MAZZETTE, DEBITI E DISTRUZIONI (65esima scheggia)
Era cieco, ma riusciva a stabilire al tatto il valore di una “mazzetta”, dalla sua consistenza e dalla dimensione delle banconote; dopo averla accuratamente soppesata la riponeva in un cassetto della sua scrivania, sorridendo e ringraziando come ipocritamente accade in simili circostanze.
Ciò accadeva negli anni del “sacco di Palermo, in un ufficio all’urbanistica in cui operava un socialdemocratico cui giunge la nostra solidarietà per l’handicap, ma anche un comprensibile giudizio morale per nulla solidale.
Continue reading MAZZETTE, DEBITI E DISTRUZIONI di Elio Camilleri – scheggia 65…
I TERRIBILI ANNI SESSANTA di Elio Camilleri – scheggia 64
gennaio 25, 2011 on 10:06 am | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsSCHEGGE DI STORIA SICILIANA
I TERRIBILI ANNI SESSANTA (64esima scheggia)
Gli anni sessanta saranno pure rimasti, nell’immaginario collettivo dei ragazzi di allora, i “favolosi anni sessanta”, ma in Sicilia tanto “favolosi” non furono di certo per quei 624 mila siciliani che, tra il 1961 ed il 1971, lasciarono le loro case, la famiglia, il paese per andare a lavorare al Nord o in Germania o in Belgio o in Svizzera.
Continue reading I TERRIBILI ANNI SESSANTA di Elio Camilleri – scheggia 64…
SILVIO MILAZZO E L’ “OPERAZIONE SICILIA” di Elio Camilleri – scheggia 62
gennaio 10, 2011 on 10:06 am | In SCHEGGE DI STORIA SICILIANA | No CommentsSCHEGGE DI STORIA SICILIANA
SILVIO MILAZZO E L’ “OPERAZIONE SICILIA”(62esima scheggia)
Il 23 ottobre 1958 l’ARS elesse Silvio Milazzo Presidente della Regione con il concorso dei voti comunisti, neofascisti e con il sostegno dei dissidenti della DC costituitisi in raggruppamento autonomo con la denominazione di Unione Siciliana Cristiano Sociale.
Continue reading SILVIO MILAZZO E L’ “OPERAZIONE SICILIA” di Elio Camilleri – scheggia 62…
Powered by WordPress with design by Borja Fernandez.
Entries and comments feeds.
Valid XHTML and CSS. ^Top^